Canali Minisiti ECM

Mangiar sano e sostenibile

Nutrizione Redazione DottNet | 19/10/2018 16:37

Giovedì 8 Novembre ore 16:40

CUOCHI CONTADINI MEDITERRANEI
CONVERSAZIONE assieme agli Chef Peppe Zullo, Giovanna Voria e Pietro Parisi. Tre illustri rappresentanti delle realtà territoriali e della promozione del “mangiar sano e sostenibile” a confronto. Peppe Zullo, il cuoco contadino Ambasciatore delle eccellenze pugliesi nel Mondo e della tradizione agricola e cultura Mediterranea, in un racconto fatto di terra, cibi veri e sani. Giovanna Voria, Ambasciatrice cilentana della Dieta Mediterranea e promotrice della sostenibilità alimentare e della valorizzazione del territorio. Pietro Parisi, giovane Chef vesuviano partito alla volta delle cucine dei grandi ristoranti gastronomici per far ritorno ai sapori e ai valori della sua terra d’origine.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima